IMPASTO TOTALEper 30 cm ruoto
700 g farina caputo 450 ml di acqua 2,g lievito fresco o secco uguale 12 g sale 1 parte Preparazione Biga 210 g farina W elevato 95 g acqua da frigo 2 g lievito 2 parte 490 g NUVOLA 325 g acqua per il 60% 12 gr sale
0 Commenti
Ci sono due modi per affrontare questo periodo pui restare a letto oppure ,distrarsi come faccio io creando ricette [Musica] [Musica] il 19 marzo a napoli c 'è l'usanza di mangiare le zeppole di san giuseppe per la festa del papà un'usanza antica che va sempre rispettata ora sul canale mi metterò la ricetta completa delle zeppole al forno e la ricetta della crema pasticcera per guarnire le zeppole andiamo partiamo elencando gli ingredienti mettiamo tutti i 250 ml in una pentola adesso il fuoco ancora spento mettiamo il sale poi aggiungiamo il burro e siamo pronti per accendere il fuoco mi raccomando prima che l'acqua in ebollizione cerchiamo di sciogliere bene tutto il burro una volta che il burro è sciolto e l'acqua arrivata in ebollizione possiamo aggiungere 250 g di farina caputo pasticceria e subito iniziamo a girare con un cucchiaio in modo energico e bisogna aspettare che la farina venga assorbita e l'impasto diventi asciutto e si stacchi da solo all'interno della nostra pentola una volta raggiunta la giusta consistenza possiamo staccarci dalla pentola e mettere il contenuto dell'impasto in una scodella a parte e aspettare che si raffreddi ora bisogna aprire le 8 uova e aggiungerne una alla volta evitando che il nostro impasto sis compatti dopo averlo lavorato in modo energico dobbiamo aspettare di raggiungere la giusta consistenza è un segnale della giusta consistenza e questa v che si forma quando solleviamo il cucchiaio crema per condire le nostre zeppole ci vogliono solo dieci minuti con questa ricetta superveloce mi raccomando fammi sapere nei commenti se ti piace il mio nuovo modo di fare ricette se è chiaro e soprattutto tagami nel risultato finale questa è la mia prima pasticcera molto veloce zucchero e amido in una pentola fuoco spento e cominciamo a miscelare gli ingredienti aggiungiamo il latte e continuava a miscelare gli ingredienti poi aggiungeremo anche le un'uva soltanto i tuorli del luogo e cominciamo a girare poi confluire missione sciogliamo il tutto è un punto possiamo accendere il fuoco e aggiungere il burro e continueremo uno sciogliere il burro e far asciugare il latte fin quando la nostra crema non prenderà consistenza credo che questa sia la ricetta più veloce per fare una buona crema pasticcera in casa all'incirca dopo 7 8 minuti la nostra crema comincia a prendere la giusta consistenza come vedete nel video continuiamo a girare ci spostiamo dal fuoco gli ho la crema in un recipiente precedentemente raffreddato nel freezer perché avevo voglia di preparare subito la mia zia pole non aspettare un pizzico di sale e tutti gli aromi di vostro gradimento [Musica] per me il numerino degli iscritti
Ricetta Sabatino Sirica 1kg FARINA NUVOLA SUPER ( W MEDI0 ALTO) ZUCCHERO 50 g SALE 25 g 150 g BURRO A POMATA 2 UOVA 300 ml MARSALA ( UOVO E MARSALA INSIEME) 50 ml INFUSO DI MANDARINO INFUSO DI MANDARINO ALCOL PURO 96% SE NON AVETE L’INFUSO DI MANDARINO POTETE SOSTITUIRLO CON QUALSIASI TIPO DI LIQUORE FORTE. ZUCCHERO A VELO QB 2 LITRI DI OLIO Prima di tutto disponete la farina, mescolata con lo zucchero e il pizzico di sale in una ciotola, fate un buco al centro e ponete le uova, il burro fuso, la buccia di limone, il liquore e mescolate con la forchetta i liquidi partendo dal centro : poi girate inglobando piano piano la farina ai lati, quando i liquidi sono statati assorbiti ed avrete ottenuto un impasto cremoso, aggiungete il latte : amalgamate tutti gli ingredienti prima girando con la forchetta, poi proseguendo a mano, fino ad ottenere un impasto che si stacca dalla parete della ciotola: formate una palla: Infine avvolgete la palla in una pellicola per alimenti e lasciate riposare 20 minuti a temperatura ambiente. Stendere la sfoglia senza macchina della pasta Dividete l’impasto in 3 parti, stendete un pezzo per volta, più sottile che potete, su un piano di lavoro ben infarinato e con l’ausilio di un matterello ben infarinato e ripiegate su se stessa la sfoglia un paio di volte. Ottenuta una sfoglia sottile ed omogenea, procedete come indicato più sotto. Ricordate, che più volte ripiegate la sfoglia, più l’impasto tenderà a riempirsi di bolle! Come stendere la sfoglia delle Chiacchiere sottile: Staccate un pezzetto di impasto, appiattitelo con le mani ad una lunghezza di circa 10 – 12 cm: poi inserite il pezzo di impasto nella fessura nella macchina della pasta, impostata per una sfoglia media 3 – 4 (per iniziare) leggermente infarinata e tirate la prima sfoglia: La prima sfoglia si presenta piuttosto spessa e appiccicosa, è normale! l’impasto è molto morbido, infarinate bene la sfoglia, e piegatela a metà: Formazione delle Chiacchiere: Delineate i contorni laterali della vostra sfoglia con una rotella taglia pasta smerlata e tagliate in modo leggermente obliquo (o come preferite) la sfoglia per ottenere dei rettangoli medio – grandi: disponete i rettangoli distanziati affinché non si attacchino tra loro, su taglieri o piatti da portata leggermente infarinati. |